Il primo criterio richiesto riguarda l’ambito soggettivo. Il regime forfettario, sostitutivo all’Irpef, è riservato solo ai contribuenti persone fisiche, senza limiti di età, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, incluse le imprese familiari e coniugali non gestite in forma societaria. Gli esclusi sono: tutte le società, sia di persone che di capitali, qualunque sia il loro fatturato. Il contribuente, per accedere al regime in oggetto, facendo riferimento all’anno precedente, deve verificare di:
- non aver conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno (nel caso di inizio attività in corso d’anno), superiori a 85.000 euro;
- non aver sostenuto spese per un ammontare complessivamente superiore ad euro 20.000 lordi per dipendenti o collaboratori.
In virtù della novità apportata dalle Legge di Bilancio 2023, che ha sostituito il tetto di reddito, da quest’anno possono mantenere il regime anche coloro che nel 2022 hanno superato la soglia di 65.000 euro precedentemente prevista e che sarebbero stati obbligati a transitare nel regime IVA ordinario.
Applicazione imposta al 5% per le nuove attività. Se si intende applicare la tassa ridotta, è necessario rispettare le seguenti regole dettate dalla norma:
- il contribuente non deve aver esercitato, nei tre anni precedenti all’apertura della partiva IVA attività artistica, professionale ovvero d’impresa, anche in forma associata o familiare;
- l’attività da esercitare non deve costituire, in nessun modo, una semplice prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l’attività precedente corrisponda ad un periodo di praticantato obbligatorio;
- qualora venga proseguita un’attività d’impresa svolta in precedenza da altro soggetto, l’ammontare dei relativi ricavi, realizzati nel periodo d’imposta precedente quello di riconoscimento del nuovo regime deve risultare pari a non più di 85.000 euro
Cause di non Accesso al Regime Forfettario
Le cause ostative all’applicazione del regime forfettario sono indicate dal comma 57 della L.190/2014 il quale contiene una lista di casi di esclusione dal regime in base alla tipologia di attività svolta, alla residenza e nei casi di contemporanea partecipazione a società e associazioni varie. Viene anche inserita una causa di esclusione a scopo antielusivo. Non possono quindi accedere al regime forfettario i contribuenti che:
- si avvalgono di regimi speciali IVA o di regimi forfettari di determinazione del reddito;
- risultano non residenti, ad eccezione di quelli che sono residenti in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto;
- effettuano in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati o loro porzioni, di terreni edificabili (art. 10 co.1 n.8 DPR 633/72) o di mezzi di trasporto nuovi (art.53 co.1 DL 331/93);
- partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività ad associazioni, società di persone, società familiari, controllano s.r.l. o associazioni professionali che operano nello stesso settore di attività;
- esercitano l’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti nei 2 anni precedenti (la causa di esclusione non opera nei confronti dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti e professioni);
- conseguono un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 (la soglia non deve essere verificata se il rapporto è cessato).
Il Regime Forfettario – Contabilità in Regime Forfettario
Questo servizio ti permette di affidarci la tua contabilità in Regime Forfettario. Contatta Studio Angeleri il tuo commercialista , troverai un commercialista in grado di fornirti tutte le informazioni necessarie per verificare la possibilità di utilizzare tale regime di vantaggio. Il regime forfettario può essere applicato da persone fisiche (imprenditori, professionisti o artisti) che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi (o compensi) non superiori ad € 85.000. Troverai tutti i requisiti per accedere e le caratteristiche del Regime Forfettario 2023.
Il regime forfettario prevede una tassazione del 15% o del 5% del reddito (determinato come prodotto fra ricavi/compensi e un coefficiente di redditività che varia a secondo dell’attività esercitata), esenzione IVA ed esenzione IRAP. Contattaci per verificare se hai requisiti per accedere al regime forfettario.