Sede : 02 366 820 66
Info: Servizi Fiscali per le Imprese
STUDIO ANGELERISTUDIO ANGELERISTUDIO ANGELERISTUDIO ANGELERI
  • Lo studio
  • professionisti
  • Attività
  • Clienti
  • Regime Forfettario
  • News Fisco
  • Prenota
  • Uffici
  • Area Clienti

Bando ISI 2020 finanziamenti per sicurezza

    Home Bandi Regione Bando ISI 2020 finanziamenti per sicurezza
    NextPrevious

    Bando ISI 2020 finanziamenti per sicurezza

    By Studio Angeleri | Bandi Regione | 0 comment | 26 Dicembre, 2020 | 0

    E’ stato pubblicato Bando ISI 2020 con cui è stato attivato l’incentivo sugli investimenti in sicurezza. I datori di lavoro interessati all’agevolazione, dovranno presentare apposita domanda nei termini e con le modalità previste con apposito avviso che verrà pubblicato entro il prossimo 26.02.2021. L’obbiettivo dell’agevolazione è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili (al netto dell’IVA) nelle seguenti misure: i) per gli assi 1, 2, 3 e 4 nella misura del 65%; ii) per gli assi 1,2 e 3 il massimale erogabile è pari a 130.000 euro, mentre per l’asse 4 il massimale è pari a 50.000 euro; iii) con riferimento ai finanziamenti, il minimo ammissibile è pari a 5000 euro per gli assi 1,2 e 3, fatta eccezione per le imprese fino a 50 dipendenti (senza previsione di importo minimo se presetano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale), mentre per l’asse 4 il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2000 euro. La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda online di upload e caricamento della documentazione, come specificato negli avvisi regionali e provinciali.

     

    Beneficiari

    I soggetti destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore.

     

    Condizioni

    Al momento della domanda, i soggetti destinatari dei finanziamenti devono soddisfare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:

    1. avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto. Per le imprese di armamento, relativamente a progetti riguardanti navi e imbarcazioni, l’unità produttiva è la nave/imbarcazione; la Sede INAIL competente è quella nel cui ambito territoriale insiste la sede legale dell’armatore;
    2. essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali, così come indicato nel precedente articolo 6, in data non successiva alla pubblicazione del presente Avviso;
    3. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria né sottoposta a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria;
    4. essere assoggettati e in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di  cui al Documento unico di regolarità contributiva (DURC) disciplinato dai decreti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 30 gennaio 2015 e 23 febbraio 2016 e dall’articolo 31, commi 3 e 8 bis, del d.l. n.69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013 (pagamento diretto agli Enti previdenziali ed assicurativi ed alla Cassa edile di quanto ad essi dovuto per le inadempienze contributive accertate). Tale requisito è richiesto sia per i lavoratori subordinati che per i soci che svolgono attività lavorativa a favore dell’impresa, anche se iscritti alle gestioni separate Inps. Per questi ultimi il requisito di regolarità e assoggettamento è richiesto anche in relazione agli obblighi contributivi che gli stessi devono assolvere in proprio.
    5. per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4: non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda online, il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2016, 2017, 2018;

    Sono finanziabili le seguenti 4 tipologie di progetto:
    1. Asse 1:Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
    2. Asse 2:Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC).
    3. Asse 3:Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
    4. Asse 4:Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

    Negli allegati dell’avviso sono indicati rispettivamente per ciascuna delle tipologie di progetto sopraindicate:

    • le tipologie di intervento ammissibili a finanziamento con il dettaglio dei requisiti per la loro attuazione e della documentazione specifica da inviare nelle fasi di conferma e completamento della domanda e di rendicontazione finale;
    • le spese ammissibili a finanziamento che concorrono a formare l’importo totale del progetto.

    Chiedi Allo Studio Angeleri dei Commercialisti per il supporto, conoscere gli Assi e l’evasione della Pratica

    regione lombardia

    NextPrevious
    © 2006-2025 | Studio Angeleri Dottori Commercialisti e Revisori | IT06925060962 |
    • Lo studio
    • professionisti
    • Attività
    • Clienti
    • Regime Forfettario
    • News Fisco
    • Prenota
    • Uffici
    • Area Clienti
    STUDIO ANGELERI